Né maschio né femmina: la creazione dell’uomo secondo Gregorio di Nissa e Massimo il Confessore. Moreschini, C. In Masculum et feminam creavit eos (Gen. 1,27): Paradigmi del maschile e femminile nel cristianesimo antico: XLVII Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana (Roma, 9-11 maggio 2019), of Studia ephemeridis Augustinianaum, pages 7–22. Istituto patristico Augustinianum, Roma, 2020. bibtex @incollection{moreschini_ne_2020,
address = {Roma},
series = {Studia ephemeridis {Augustinianaum}},
title = {Né maschio né femmina: la creazione dell’uomo secondo {Gregorio} di {Nissa} e {Massimo} il {Confessore}},
number = {157},
booktitle = {Masculum et feminam creavit eos ({Gen}. 1,27): {Paradigmi} del maschile e femminile nel cristianesimo antico: {XLVII} {Incontro} di {Studiosi} dell'{Antichità} {Cristiana} ({Roma}, 9-11 maggio 2019)},
publisher = {Istituto patristico Augustinianum},
author = {Moreschini, Claudio},
year = {2020},
keywords = {Creation, Création, Gender, Genre, Maxime le Confesseur, Maximus the Confessor},
pages = {7--22},
}