\n \n \n
\n
\n\n \n \n \n \n \n \n ICT Management Issues in Healthcare Coopetitive Scenarios.\n \n \n \n \n\n\n \n Cavenago, D; Mezzanzanica, M; and Cesarini, M\n\n\n \n\n\n\n 2007.\n
\n\n
\n\n
\n\n
\n\n \n \n
Paper\n \n \n\n \n\n \n link\n \n \n\n bibtex\n \n\n \n \n \n abstract \n \n\n \n\n \n \n \n \n \n \n \n\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\n\n\n
\n
@conference{10281_3165,\n\tauthor = {Cavenago, D and Mezzanzanica, M and Cesarini, M},\n\ttitle = {ICT Management Issues in Healthcare Coopetitive Scenarios},\n\tyear = {2007},\n\tbooktitle = {Managing Worldwide Operations and Communications with Information Technology},\n\tabstract = {In this paper we will outline some issues that the management should address in ICT projects framed within networks of healthcare delivery. Networks of independent healthcare service providers (e.g. specialized hospitals, laboratory analysis, family doctors) are getting very common. In such scenario, data sharing activities among different actors are very common and ICT is a pregnant technology. Concerning the ICT project management, the traditional hierarchical management model is not feasible for network contexts. The management can’t rely on traditional hierarchical approaches, but should switch to a negotiation model, through which the desired goals has to be reached by means of negotiation with the independent actors involved in the project. We will illustrate these topics through a case study, afterward we will outline some requirements that a project manager profile should have in order to manage appropriately ICT projects framed in network of independent actors.},\n\tkeywords = {ICT impact, Coopetition, health care},\n\turl = {http://www.irma-international.org/proceeding-paper/ict-management-issues-healthcare-coopetitive/33267/},\n\tisbn = {9781599049298},\t\n}\n
\n
\n\n\n
\n In this paper we will outline some issues that the management should address in ICT projects framed within networks of healthcare delivery. Networks of independent healthcare service providers (e.g. specialized hospitals, laboratory analysis, family doctors) are getting very common. In such scenario, data sharing activities among different actors are very common and ICT is a pregnant technology. Concerning the ICT project management, the traditional hierarchical management model is not feasible for network contexts. The management can’t rely on traditional hierarchical approaches, but should switch to a negotiation model, through which the desired goals has to be reached by means of negotiation with the independent actors involved in the project. We will illustrate these topics through a case study, afterward we will outline some requirements that a project manager profile should have in order to manage appropriately ICT projects framed in network of independent actors.\n
\n\n\n
\n\n\n
\n\n\n
\n\n\n
\n\n\n
\n\n\n
\n
\n\n \n \n \n \n \n \n SEEMP: A Marketplace for the Labour Market.\n \n \n \n \n\n\n \n Celino, I; Cerizza, D; Cesarini, M; Della Valle, E; Fugini, M; Mezzanzanica, M; and De Paoli, F.\n\n\n \n\n\n\n 2007.\n
\n\n
\n\n
\n\n
\n\n \n \n
Paper\n \n \n\n \n\n \n link\n \n \n\n bibtex\n \n\n \n\n \n\n \n \n \n \n \n \n \n\n \n \n \n\n\n\n
\n
@conference{10281_4566,\n\tauthor = {Celino, I and Cerizza, D and Cesarini, M and Della Valle, E and Fugini, M and Mezzanzanica, M and De Paoli, FM},\n\ttitle = {SEEMP: A Marketplace for the Labour Market},\n\tyear = {2007},\n\tpublisher = {IOS Press},\n\tbooktitle = {Expanding the Knowledge Economy: Issues, Applications, Case Studies},\n\turl = {http://www.iospress.nl/book/expanding-the-knowledge-economy-issues-applications-case-studies/},\n\tisbn = {978-1-58603-801-4},\t\n}\n
\n
\n\n\n\n
\n\n\n
\n
\n\n \n \n \n \n \n \n Services Federation in the European Employment System.\n \n \n \n \n\n\n \n Cesarini, M; Fugini, M; Mezzanzanica, M; and Ramoni, F\n\n\n \n\n\n\n 2007.\n
\n\n
\n\n
\n\n
\n\n \n \n
Paper\n \n \n\n \n\n \n link\n \n \n\n bibtex\n \n\n \n\n \n\n \n \n \n \n \n \n \n\n \n \n \n\n\n\n
\n
@conference{10281_4565,\n\tauthor = {Cesarini, M and Fugini, M and Mezzanzanica, M and Ramoni, F},\n\ttitle = {Services Federation in the European Employment System},\n\tyear = {2007},\n\tbooktitle = {Proceedings of the IADIS International Conference on Web Based Communities},\n\turl = {http://www.iadis.net/dl/final_uploads/200712L007.pdf},\n\tisbn = {978-972-8924-44-7},\t\n}\n
\n
\n\n\n\n
\n\n\n
\n
\n\n \n \n \n \n \n \n .\n \n \n \n \n\n\n \n Cesarini, M; Mezzanzanica, M; Fugini, M; and Nanini, K\n\n\n \n\n\n\n Challenges in the Italian Federated Job Workfair System. Information Science Reference, 2007.\n
\n\n
\n\n
\n\n
\n\n \n \n
Paper\n \n \n\n \n\n \n link\n \n \n\n bibtex\n \n\n \n\n \n\n \n \n \n \n \n \n \n\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\n\n\n
\n
@inbook{10281_4550,\n\tauthor = {Cesarini, M and Mezzanzanica, M and Fugini, M and Nanini, K},\n\ttitle = {Challenges in the Italian Federated Job Workfair System},\n\tyear = {2007},\n\tpublisher = {Information Science Reference},\n\tbooktitle = {Handbook of Research on Public Information Technology},\n\tkeywords = {E-Government, Federated Information Systems, Employment Services},\n\turl = {http://www.igi-global.com/reference/details.asp?ID=6956},\n\tisbn = {978-1-59904-857-4},\t\n}\n
\n
\n\n\n\n
\n\n\n
\n
\n\n \n \n \n \n \n .\n \n \n \n\n\n \n Fattore, M; and Mezzanzanica, M\n\n\n \n\n\n\n Distribuzione dei redditi e disagio sociale: il caso di Milano. Guerini e associati, Milano, 2007.\n
\n\n
\n\n
\n\n
\n\n \n\n \n\n \n link\n \n \n\n bibtex\n \n\n \n \n \n abstract \n \n\n \n\n \n \n \n \n \n \n \n\n \n \n \n \n \n\n\n\n
\n
@inbook{10281_4279,\n\tauthor = {Fattore, M and Mezzanzanica, M},\n\ttitle = {Distribuzione dei redditi e disagio sociale: il caso di Milano},\n\tyear = {2007},\n\tpublisher = {Guerini e associati},\n\taddress = {Milano},\n\tbooktitle = {L'esclusione sociale in Lombardia},\n\tabstract = {Nell’abito dei tentativi di raggiungere una descrizione più precisa delle condizioni economiche delle famiglie, giungono interessanti suggerimenti da un’iniziativa sperimentale condotta utilizzando congiuntamente i dati contenuti negli archivi amministrativi dell’Anagrafe e dell’agenzia delle Entrate. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del più vasto progetto AMeRIcA, condotto nel contesto di una collaborazione tra l’Ufficio Statistico del Comune di Milano e il Dipartimento di Statistica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, con l’obiettivo di costituire un sistema informativo statistico sui redditi degli individui e delle famiglie milanesi, grazie all’interazione di archivi amministrativi di diversa natura. I contenuti dell’iniziativa sono profondamente innovativi, sia per quanto riguarda l’ampiezza e la qualità dei dati a disposizione, sia per il tipo di intervento tecnologico effettuato, mediante il quale è stato possibile far confluire in maniera organica una pluralità di fonti amministrative in un’unica base di dati, attraverso un processo controllato che garantisce la consistenza finale dell’informazione raccolta. L’uso dei dati amministrativi, per quanto spesso invocato, non costituisce una prassi nell’ambito del sistema delle statistiche economiche italiane, benché il loro utilizzo consenta di superare, almeno parzialmente, i problemi tipici delle indagini sui redditi personali e familiari, sia di tipo campionario che censuario. Le indagini campionarie, infatti, producono dati di granularità insufficiente a fornire informazioni rappresentative a livello locale, mentre quelle censuarie necessitano di un’organizzazione molto complessa, hanno una bassa periodicità e comportano lunghi tempi di elaborazione e diffusione dei dati (Aimetti e Zavanella, 2004) . In virtù della loro natura, gli archivi amministrativi utilizzati nel contesto del progetto AMeRIcA giungono al dettaglio individuale e coprono essenzialmente tutto l’universo di riferimento. Inoltre, l’acquisizione periodica dei flussi informativi d’origine amministrativa consente una copertura continua della dimensione temporale e dà accesso alla possibilità di seguire l’evoluzione nel tempo dei singoli soggetti inseriti nel sistema informativo. Si noti, infine, che l’utilizzo congiunto, integrato e controllato di più fonti garantisce, attraverso un sistema di controlli incrociati, la normalizzazione e la consistenza della base dati finale. Affiancato alle tradizionali indagini su ricchezza e povertà svolte dagli attori istituzionali, l’utilizzo degli archivi amministrativi a fini statistici costituisce quindi una notevole opportunità per la costruzione di un sistema integrato di statistiche economiche sui fenomeni connessi al reddito. Alcune esperienze estere hanno già dimostrato come l’utilizzo integrato di banche dati di tipo fiscale e anagrafico sia in grado di generare un quadro informativo estremamente ricco e capace di supportare i decisori nella definizione delle politiche di intervento. L’obiettivo del presente studio è quello di mostrare, attraverso alcuni focus e alcuni approfondimenti, la potenzialità strategica di un sistema integrato di utilizzo, a fini statistici, dei dati amministrativi di origine fiscale e anagrafica. L’analisi si concentrerà sulle principali caratterizzazioni dello stato reddituale dichiarato dalle famiglie milanesi, negli anni che vanno dal 2000 al 2004, con particolare attenzione alle situazioni di potenziale disagio economico.},\n\tkeywords = {povertà; redditi; eslcusione sociale; dati amministrativi},\n\tisbn = {978-88-8335-9330},\t\n}\n
\n
\n\n\n
\n Nell’abito dei tentativi di raggiungere una descrizione più precisa delle condizioni economiche delle famiglie, giungono interessanti suggerimenti da un’iniziativa sperimentale condotta utilizzando congiuntamente i dati contenuti negli archivi amministrativi dell’Anagrafe e dell’agenzia delle Entrate. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del più vasto progetto AMeRIcA, condotto nel contesto di una collaborazione tra l’Ufficio Statistico del Comune di Milano e il Dipartimento di Statistica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, con l’obiettivo di costituire un sistema informativo statistico sui redditi degli individui e delle famiglie milanesi, grazie all’interazione di archivi amministrativi di diversa natura. I contenuti dell’iniziativa sono profondamente innovativi, sia per quanto riguarda l’ampiezza e la qualità dei dati a disposizione, sia per il tipo di intervento tecnologico effettuato, mediante il quale è stato possibile far confluire in maniera organica una pluralità di fonti amministrative in un’unica base di dati, attraverso un processo controllato che garantisce la consistenza finale dell’informazione raccolta. L’uso dei dati amministrativi, per quanto spesso invocato, non costituisce una prassi nell’ambito del sistema delle statistiche economiche italiane, benché il loro utilizzo consenta di superare, almeno parzialmente, i problemi tipici delle indagini sui redditi personali e familiari, sia di tipo campionario che censuario. Le indagini campionarie, infatti, producono dati di granularità insufficiente a fornire informazioni rappresentative a livello locale, mentre quelle censuarie necessitano di un’organizzazione molto complessa, hanno una bassa periodicità e comportano lunghi tempi di elaborazione e diffusione dei dati (Aimetti e Zavanella, 2004) . In virtù della loro natura, gli archivi amministrativi utilizzati nel contesto del progetto AMeRIcA giungono al dettaglio individuale e coprono essenzialmente tutto l’universo di riferimento. Inoltre, l’acquisizione periodica dei flussi informativi d’origine amministrativa consente una copertura continua della dimensione temporale e dà accesso alla possibilità di seguire l’evoluzione nel tempo dei singoli soggetti inseriti nel sistema informativo. Si noti, infine, che l’utilizzo congiunto, integrato e controllato di più fonti garantisce, attraverso un sistema di controlli incrociati, la normalizzazione e la consistenza della base dati finale. Affiancato alle tradizionali indagini su ricchezza e povertà svolte dagli attori istituzionali, l’utilizzo degli archivi amministrativi a fini statistici costituisce quindi una notevole opportunità per la costruzione di un sistema integrato di statistiche economiche sui fenomeni connessi al reddito. Alcune esperienze estere hanno già dimostrato come l’utilizzo integrato di banche dati di tipo fiscale e anagrafico sia in grado di generare un quadro informativo estremamente ricco e capace di supportare i decisori nella definizione delle politiche di intervento. L’obiettivo del presente studio è quello di mostrare, attraverso alcuni focus e alcuni approfondimenti, la potenzialità strategica di un sistema integrato di utilizzo, a fini statistici, dei dati amministrativi di origine fiscale e anagrafica. L’analisi si concentrerà sulle principali caratterizzazioni dello stato reddituale dichiarato dalle famiglie milanesi, negli anni che vanno dal 2000 al 2004, con particolare attenzione alle situazioni di potenziale disagio economico.\n
\n\n\n
\n\n\n
\n\n\n
\n
\n\n \n \n \n \n \n Nuovi mondi per la comunità scientifica del Semantic Web: la Service Science.\n \n \n \n\n\n \n Boselli, R; Cesarini, M; and Mezzanzanica, M\n\n\n \n\n\n\n 2007.\n
\n\n
\n\n
\n\n
\n\n \n\n \n\n \n link\n \n \n\n bibtex\n \n\n \n\n \n\n \n \n \n \n \n \n \n\n \n \n \n\n\n\n
\n
@conference{10281_4556,\n\tauthor = {Boselli, R and Cesarini, M and Mezzanzanica, M},\n\ttitle = {Nuovi mondi per la comunità scientifica del Semantic Web: la Service Science},\n\tyear = {2007},\n\tbooktitle = {Proceedings of the AICA annual Conference, Cittadinanza e Democrazia Digitale},\n\tisbn = {88-901620-3-1},\t\n\tpages = {187--199}\n}\n
\n
\n\n\n\n
\n\n\n
\n
\n\n \n \n \n \n \n \n E-Government as Decision Support System to improve public Services Provision.\n \n \n \n \n\n\n \n Cesarini, M; and Mezzanzanica, M\n\n\n \n\n\n\n 2007.\n
\n\n
\n\n
\n\n
\n\n \n \n
Paper\n \n \n\n \n\n \n link\n \n \n\n bibtex\n \n\n \n\n \n\n \n \n \n \n \n \n \n\n \n \n \n\n\n\n
\n
@conference{10281_4603,\n\tauthor = {Cesarini, M and Mezzanzanica, M},\n\ttitle = {E-Government as Decision Support System to improve public Services Provision},\n\tyear = {2007},\n\tbooktitle = {Proceedings of the European Conference on e-Government},\n\turl = {http://academic-conferences.org/eceg/eceg2007/2-proceedings-eceg07.htm},\n\tisbn = {978-1-905305-45-2},\t\n\tpages = {321--328}\n}\n
\n
\n\n\n\n
\n\n\n
\n\n\n
\n\n\n
\n
\n\n \n \n \n \n \n Persistence with oral and transdermal hormone replacement therapy and hospitalisation for cardiovascular outcomes.\n \n \n \n\n\n \n Corrao, G; Zambon, A; Nicotra, F; Fornari, C; La Vecchia, C; Mezzanzanica, M; Nappi, R; Merlino, L; and Cesana, G\n\n\n \n\n\n\n
MATURITAS, 57: 315–324. 2007.\n
\n\n
\n\n
\n\n
\n\n \n\n \n \n doi\n \n \n\n \n link\n \n \n\n bibtex\n \n\n \n\n \n\n \n \n \n \n \n \n \n\n \n \n \n\n\n\n
\n
@article{10281_619,\n\tauthor = {Corrao, G and Zambon, A and Nicotra, F and Fornari, C and La Vecchia, C and Mezzanzanica, M and Nappi, R and Merlino, L and Cesana, G},\n\ttitle = {Persistence with oral and transdermal hormone replacement therapy and hospitalisation for cardiovascular outcomes},\n\tyear = {2007},\n\tpublisher = {ELSEVIER},\n\tjournal = {MATURITAS},\n\tvolume = {57},\n\tdoi = {10.1016/j.maturitas.2007.03.001},\n\tpages = {315--324}\n}\n
\n
\n\n\n\n
\n\n\n\n\n\n