Prodromo Della Vegetazione Italiana. Biondi, E. & Blasi, C. 2015.
abstract   bibtex   
[Excerpt] In attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2011-2020, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare intende divulgare e rendere fruibile il '' Prodromo della vegetazione italiana'' coniugando, in tal modo, le conoscenze della ricerca scientifica con le esigenze applicative della conservazione, gestione e uso sostenibile della biodiversità. Il Prodromo della Vegetazione d'Italia è uno strumento di lavoro per ricercatori, professionisti, pubblici amministratori e, nello stesso tempo, rappresenta una opportunità di conoscenza per appassionati della natura e cittadini '' curiosi'' di conoscere come si studia la vegetazione e quali sono le caratteristiche vegetazionali del nostro Paese. Con tali finalità e in analogia con quanto realizzato con il '' Manuale italiano di interpretazione degli habitat di interesse comunitario'', il Ministero e la Società Botanica Italiana, hanno messo a punto questo nuovo sito web, in cui il Prodromo della vegetazione d'Italia è disponibile e consultabile on line, in modo interattivo seguendo le indicazioni riportate nella sezione '' Guida''. La Fitosociologia e, più in generale, la Geobotanica e l'Ecologia vegetale hanno assunto un ruolo di riferimento di primaria importanza a livello internazionale, dal momento in cui la Direttiva 92/43/CEE '' Habitat'' ha utilizzato come strumento identificativo e diagnostico la tassonomia fitosociologica (sintassonomia) per individuare e classificare le comunità vegetali che caratterizzano gli habitat di interesse comunitario elencati nell'Allegato I della Direttiva stessa. Le discipline tassonomiche, che studiano la classificazione degli organismi viventi, si basano su valutazioni e considerazioni che spesso possono dare origine a sintesi anche parzialmente divergenti. In relazione alla vegetazione, singoli Autori possono infatti adottare un'impostazione metodologica tendente a privilegiare modelli più o meno divisivi o aggreganti in termini floristici, biogeografici ed ecologici. Si tratta di '' elementi di diversità'' che aiutano e favoriscono il dibattito scientifico e permettono, ai singoli ricercatori, di adottare lo schema ritenuto più coerente. Il Prodromo della vegetazione italiana contenuto in questo sito consiste nella check-list (elenco) di 740 syntaxa (unità sistematiche) individuati in Italia e organizzati all'interno del sistema gerarchico (schema sintassonomico). Include 75 classi, 2 subclassi, 175 ordini, 6 subordini, 395 alleanze, 87 suballenze. Per i ranghi gerarchici superiori viene fornita una sintetica frase diagnostica (declaratoria), mentre per i livelli di alleanza e suballeanza sono visualizzabili e scaricabili 482 schede originali che riportano utili approfondimenti sulle caratteristiche ecologiche, la distribuzione geografica, la composizione floristica, la sindinamica, il collegamento ad habitat di interesse comunitario, lo stato di conservazione e di gestione, la presenza nei Parchi Nazionali e la bibliografia specifica. La Guida e il Glossario aiutano a districarsi in questo sito internet e a comprendere i termini tecnico-scientifici utilizzati.
@article{biondiProdromoVegetazioneItaliana2015,
  title = {Prodromo Della Vegetazione Italiana},
  author = {Biondi, Edoardo and Blasi, Carlo},
  year = {2015},
  abstract = {[Excerpt] In attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversit\`a 2011-2020, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare intende divulgare e rendere fruibile il '' Prodromo della vegetazione italiana'' coniugando, in tal modo, le conoscenze della ricerca scientifica con le esigenze applicative della conservazione, gestione e uso sostenibile della biodiversit\`a. Il Prodromo della Vegetazione d'Italia \`e uno strumento di lavoro per ricercatori, professionisti, pubblici amministratori e, nello stesso tempo, rappresenta una opportunit\`a di conoscenza per appassionati della natura e cittadini '' curiosi'' di conoscere come si studia la vegetazione e quali sono le caratteristiche vegetazionali del nostro Paese.

Con tali finalit\`a e in analogia con quanto realizzato con il '' Manuale italiano di interpretazione degli habitat di interesse comunitario'', il Ministero e la Societ\`a Botanica Italiana, hanno messo a punto questo nuovo sito web, in cui il Prodromo della vegetazione d'Italia \`e disponibile e consultabile on line, in modo interattivo seguendo le indicazioni riportate nella sezione '' Guida''.

La Fitosociologia e, pi\`u in generale, la Geobotanica e l'Ecologia vegetale hanno assunto un ruolo di riferimento di primaria importanza a livello internazionale, dal momento in cui la Direttiva 92/43/CEE '' Habitat'' ha utilizzato come strumento identificativo e diagnostico la tassonomia fitosociologica (sintassonomia) per individuare e classificare le comunit\`a vegetali che caratterizzano gli habitat di interesse comunitario elencati nell'Allegato I della Direttiva stessa.

Le discipline tassonomiche, che studiano la classificazione degli organismi viventi, si basano su valutazioni e considerazioni che spesso possono dare origine a sintesi anche parzialmente divergenti. In relazione alla vegetazione, singoli Autori possono infatti adottare un'impostazione metodologica tendente a privilegiare modelli pi\`u o meno divisivi o aggreganti in termini floristici, biogeografici ed ecologici. Si tratta di '' elementi di diversit\`a'' che aiutano e favoriscono il dibattito scientifico e permettono, ai singoli ricercatori, di adottare lo schema ritenuto pi\`u coerente.

Il Prodromo della vegetazione italiana contenuto in questo sito consiste nella check-list (elenco) di 740 syntaxa (unit\`a sistematiche) individuati in Italia e organizzati all'interno del sistema gerarchico (schema sintassonomico). Include 75 classi, 2 subclassi, 175 ordini, 6 subordini, 395 alleanze, 87 suballenze. Per i ranghi gerarchici superiori viene fornita una sintetica frase diagnostica (declaratoria), mentre per i livelli di alleanza e suballeanza sono visualizzabili e scaricabili 482 schede originali che riportano utili approfondimenti sulle caratteristiche ecologiche, la distribuzione geografica, la composizione floristica, la sindinamica, il collegamento ad habitat di interesse comunitario, lo stato di conservazione e di gestione, la presenza nei Parchi Nazionali e la bibliografia specifica. La Guida e il Glossario aiutano a districarsi in questo sito internet e a comprendere i termini tecnico-scientifici utilizzati.},
  keywords = {*imported-from-citeulike-INRMM,~INRMM-MiD:c-13699731,citizen-science,crowd-sourcing,data,forest-resources,open-data,participation,tree-height},
  lccn = {INRMM-MiD:c-13699731}
}

Downloads: 0