L’uguaglianza tra diritto e storia (italiana). Momenti e figure di un principio costituzionale. Giorgi, C. 2017.
abstract   bibtex   
ITA La grammatica dell’uguaglianza sostanziale ha senz’altro informato di sé la storia dei conflitti moderni. Tuttavia è nel secondo dopoguerra che il progetto dell’uguaglianza “di fatto” assume rilievo costituzionale, traducendosi nel contesto italiano nella redazione dell’articolo 3. L’intento è allora seguire alcuni passaggi della sua elaborazione in sede di Costituente, per poi ripercorrere qualche momento saliente del dibattito intellettuale, giuridico e politico prodottosi attorno al principio di uguaglianza (sostanziale), ai suoi soggetti di riferimento, agli strumenti di sua attuazione, alle sue implicazioni rispetto tanto all’“uso” del diritto, quanto al rapporto con il tema della differenza.
@article{giorgi_luguaglianza_2017,
	title = {L’uguaglianza tra diritto e storia (italiana). {Momenti} e figure di un principio costituzionale},
	abstract = {ITA La grammatica dell’uguaglianza sostanziale ha senz’altro informato di sé la storia dei conflitti moderni. Tuttavia è nel secondo dopoguerra che il progetto dell’uguaglianza “di fatto” assume rilievo costituzionale, traducendosi nel contesto italiano nella redazione dell’articolo 3. L’intento è allora seguire alcuni passaggi della sua elaborazione in sede di Costituente, per poi ripercorrere qualche momento saliente del dibattito intellettuale, giuridico e politico prodottosi attorno al principio di uguaglianza (sostanziale), ai suoi soggetti di riferimento, agli strumenti di sua attuazione, alle sue implicazioni rispetto tanto all’“uso” del diritto, quanto al rapporto con il tema della differenza.},
	language = {it},
	author = {Giorgi, Chiara},
	year = {2017},
	pages = {37},
}

Downloads: 0