La Ripresa Della Vegetazione Dopo Gli Incendi Nella Regione Mediterranea. Piotto, B., Piccini, C., & Arcadu, P. In Piotto, B. & Di Noi, A., editors, Propagazione per Seme Di Alberi e Arbusti Della Flora Mediterranea, pages 31–38. Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali.
Paper abstract bibtex In Italia vaste aree del territorio sono mi- nacciate da processi di inaridimento dei suoli per cause di origine naturali ed antropiche. In particolare, il degrado del suolo si manifesta con maggiore gravità nelle aree mediterranee meridionali a causa delle spe- cifiche caratteristiche climatiche e geomor- fologiche che, sommate ad un uso non sempre cor retto del territorio, determinano un'elevata vulnerabilità. Fenomeni erosivi, dissesti idrogeologici, impermeabilizzazione, salinizzazione, in- quinamento da metalli pesanti sono alcune delle cause di una sensibile diminuzione di produttività dei terreni. All'urbanizzazione di nuove aree ha spesso corrisposto l'abbandono dei centri antichi e la scomparsa di presidi territoriali capaci di una corretta gestione dell'ambiente naturale. Si è determinato così un processo di desertificazione fisico e sociale: al degrado del patrimonio storico, architettonico e naturale corrisponde spesso anche il depauperamento delle risorse umane . Alcune parziali ma significative risposte per la lotta alla siccità e alla desertificazio- ne da parte dell'Italia, sia a livello nazionale che internazionale, sono riscontrabili non solo nel Programma Nazionale per la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, ma anche nell'avvio di una nuova strategia della cooperazione, nella promozione di nuove norme sulla difesa del suolo e, per quanto riguarda le regioni italiane interes- sate, nel Decreto Legislativo n.152/99 sulle acque. La distruzione della copertura vegetale, spesso dovuta agli incendi frequenti soprattutto nelle regioni meridionali, è certamente una delle cause principali della degrada- zione del suolo; il fenomeno è particolar- mente dannoso quando avviene nelle aree mediterranee dove la qualità del terreno è fortemente condizionata dalla vegetazione che supporta. Nel Programma Nazionale per la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, approvato con delibera del CIPE del 21 dicembre 1999, tra le misure da adottare per la protezione del suolo figurano la gestione sostenibile e l'ampliamento del patrimonio forestale nonché lo sviluppo della produzione vivaistica per la diffusione delle specie mediterranee. Il manuale ANPA 'Propagazione per seme di alberi e arbusti della flora mediterranea', del Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali, costituisce perciò un contributo mirato, opportuno e apprezzato in questo campo.
@incollection{piottoRipresaVegetazioneDopo2001,
title = {La Ripresa Della Vegetazione Dopo Gli Incendi Nella Regione Mediterranea},
booktitle = {Propagazione per Seme Di Alberi e Arbusti Della Flora Mediterranea},
author = {Piotto, Beti and Piccini, Claudio and Arcadu, Paolo},
editor = {Piotto, Beti and Di Noi, Anna},
date = {2001},
pages = {31--38},
publisher = {{Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali}},
location = {{Roma}},
url = {http://www.isprambiente.gov.it/files/biodiversita/propagazione_per_seme.pdf},
abstract = {In Italia vaste aree del territorio sono mi- nacciate da processi di inaridimento dei suoli per cause di origine naturali ed antropiche. In particolare, il degrado del suolo si manifesta con maggiore gravità nelle aree mediterranee meridionali a causa delle spe- cifiche caratteristiche climatiche e geomor- fologiche che, sommate ad un uso non sempre cor retto del territorio, determinano un'elevata vulnerabilità. Fenomeni erosivi, dissesti idrogeologici, impermeabilizzazione, salinizzazione, in- quinamento da metalli pesanti sono alcune delle cause di una sensibile diminuzione di produttività dei terreni. All'urbanizzazione di nuove aree ha spesso corrisposto l'abbandono dei centri antichi e la scomparsa di presidi territoriali capaci di una corretta gestione dell'ambiente naturale. Si è determinato così un processo di desertificazione fisico e sociale: al degrado del patrimonio storico, architettonico e naturale corrisponde spesso anche il depauperamento delle risorse umane . Alcune parziali ma significative risposte per la lotta alla siccità e alla desertificazio- ne da parte dell'Italia, sia a livello nazionale che internazionale, sono riscontrabili non solo nel Programma Nazionale per la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, ma anche nell'avvio di una nuova strategia della cooperazione, nella promozione di nuove norme sulla difesa del suolo e, per quanto riguarda le regioni italiane interes- sate, nel Decreto Legislativo n.152/99 sulle acque. La distruzione della copertura vegetale, spesso dovuta agli incendi frequenti soprattutto nelle regioni meridionali, è certamente una delle cause principali della degrada- zione del suolo; il fenomeno è particolar- mente dannoso quando avviene nelle aree mediterranee dove la qualità del terreno è fortemente condizionata dalla vegetazione che supporta. Nel Programma Nazionale per la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, approvato con delibera del CIPE del 21 dicembre 1999, tra le misure da adottare per la protezione del suolo figurano la gestione sostenibile e l'ampliamento del patrimonio forestale nonché lo sviluppo della produzione vivaistica per la diffusione delle specie mediterranee. Il manuale ANPA 'Propagazione per seme di alberi e arbusti della flora mediterranea', del Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali, costituisce perciò un contributo mirato, opportuno e apprezzato in questo campo.},
isbn = {88-448-0271-6},
keywords = {*imported-from-citeulike-INRMM,~INRMM-MiD:c-13796198,forest-resources,mediterranean-region,post-fire-vegetation-dynamics}
}
Downloads: 0
{"_id":"JewrexPgdJkvaRDLj","bibbaseid":"piotto-piccini-arcadu-laripresadellavegetazionedopogliincendinellaregionemediterranea","authorIDs":[],"author_short":["Piotto, B.","Piccini, C.","Arcadu, P."],"bibdata":{"bibtype":"incollection","type":"incollection","title":"La Ripresa Della Vegetazione Dopo Gli Incendi Nella Regione Mediterranea","booktitle":"Propagazione per Seme Di Alberi e Arbusti Della Flora Mediterranea","author":[{"propositions":[],"lastnames":["Piotto"],"firstnames":["Beti"],"suffixes":[]},{"propositions":[],"lastnames":["Piccini"],"firstnames":["Claudio"],"suffixes":[]},{"propositions":[],"lastnames":["Arcadu"],"firstnames":["Paolo"],"suffixes":[]}],"editor":[{"propositions":[],"lastnames":["Piotto"],"firstnames":["Beti"],"suffixes":[]},{"propositions":[],"lastnames":["Di","Noi"],"firstnames":["Anna"],"suffixes":[]}],"date":"2001","pages":"31–38","publisher":"Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali","location":"Roma","url":"http://www.isprambiente.gov.it/files/biodiversita/propagazione_per_seme.pdf","abstract":"In Italia vaste aree del territorio sono mi- nacciate da processi di inaridimento dei suoli per cause di origine naturali ed antropiche. In particolare, il degrado del suolo si manifesta con maggiore gravità nelle aree mediterranee meridionali a causa delle spe- cifiche caratteristiche climatiche e geomor- fologiche che, sommate ad un uso non sempre cor retto del territorio, determinano un'elevata vulnerabilità. Fenomeni erosivi, dissesti idrogeologici, impermeabilizzazione, salinizzazione, in- quinamento da metalli pesanti sono alcune delle cause di una sensibile diminuzione di produttività dei terreni. All'urbanizzazione di nuove aree ha spesso corrisposto l'abbandono dei centri antichi e la scomparsa di presidi territoriali capaci di una corretta gestione dell'ambiente naturale. Si è determinato così un processo di desertificazione fisico e sociale: al degrado del patrimonio storico, architettonico e naturale corrisponde spesso anche il depauperamento delle risorse umane . Alcune parziali ma significative risposte per la lotta alla siccità e alla desertificazio- ne da parte dell'Italia, sia a livello nazionale che internazionale, sono riscontrabili non solo nel Programma Nazionale per la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, ma anche nell'avvio di una nuova strategia della cooperazione, nella promozione di nuove norme sulla difesa del suolo e, per quanto riguarda le regioni italiane interes- sate, nel Decreto Legislativo n.152/99 sulle acque. La distruzione della copertura vegetale, spesso dovuta agli incendi frequenti soprattutto nelle regioni meridionali, è certamente una delle cause principali della degrada- zione del suolo; il fenomeno è particolar- mente dannoso quando avviene nelle aree mediterranee dove la qualità del terreno è fortemente condizionata dalla vegetazione che supporta. Nel Programma Nazionale per la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, approvato con delibera del CIPE del 21 dicembre 1999, tra le misure da adottare per la protezione del suolo figurano la gestione sostenibile e l'ampliamento del patrimonio forestale nonché lo sviluppo della produzione vivaistica per la diffusione delle specie mediterranee. Il manuale ANPA 'Propagazione per seme di alberi e arbusti della flora mediterranea', del Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali, costituisce perciò un contributo mirato, opportuno e apprezzato in questo campo.","isbn":"88-448-0271-6","keywords":"*imported-from-citeulike-INRMM,~INRMM-MiD:c-13796198,forest-resources,mediterranean-region,post-fire-vegetation-dynamics","bibtex":"@incollection{piottoRipresaVegetazioneDopo2001,\n title = {La Ripresa Della Vegetazione Dopo Gli Incendi Nella Regione Mediterranea},\n booktitle = {Propagazione per Seme Di Alberi e Arbusti Della Flora Mediterranea},\n author = {Piotto, Beti and Piccini, Claudio and Arcadu, Paolo},\n editor = {Piotto, Beti and Di Noi, Anna},\n date = {2001},\n pages = {31--38},\n publisher = {{Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali}},\n location = {{Roma}},\n url = {http://www.isprambiente.gov.it/files/biodiversita/propagazione_per_seme.pdf},\n abstract = {In Italia vaste aree del territorio sono mi- nacciate da processi di inaridimento dei suoli per cause di origine naturali ed antropiche. In particolare, il degrado del suolo si manifesta con maggiore gravità nelle aree mediterranee meridionali a causa delle spe- cifiche caratteristiche climatiche e geomor- fologiche che, sommate ad un uso non sempre cor retto del territorio, determinano un'elevata vulnerabilità. Fenomeni erosivi, dissesti idrogeologici, impermeabilizzazione, salinizzazione, in- quinamento da metalli pesanti sono alcune delle cause di una sensibile diminuzione di produttività dei terreni. All'urbanizzazione di nuove aree ha spesso corrisposto l'abbandono dei centri antichi e la scomparsa di presidi territoriali capaci di una corretta gestione dell'ambiente naturale. Si è determinato così un processo di desertificazione fisico e sociale: al degrado del patrimonio storico, architettonico e naturale corrisponde spesso anche il depauperamento delle risorse umane . Alcune parziali ma significative risposte per la lotta alla siccità e alla desertificazio- ne da parte dell'Italia, sia a livello nazionale che internazionale, sono riscontrabili non solo nel Programma Nazionale per la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, ma anche nell'avvio di una nuova strategia della cooperazione, nella promozione di nuove norme sulla difesa del suolo e, per quanto riguarda le regioni italiane interes- sate, nel Decreto Legislativo n.152/99 sulle acque. La distruzione della copertura vegetale, spesso dovuta agli incendi frequenti soprattutto nelle regioni meridionali, è certamente una delle cause principali della degrada- zione del suolo; il fenomeno è particolar- mente dannoso quando avviene nelle aree mediterranee dove la qualità del terreno è fortemente condizionata dalla vegetazione che supporta. Nel Programma Nazionale per la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, approvato con delibera del CIPE del 21 dicembre 1999, tra le misure da adottare per la protezione del suolo figurano la gestione sostenibile e l'ampliamento del patrimonio forestale nonché lo sviluppo della produzione vivaistica per la diffusione delle specie mediterranee. Il manuale ANPA 'Propagazione per seme di alberi e arbusti della flora mediterranea', del Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali, costituisce perciò un contributo mirato, opportuno e apprezzato in questo campo.},\n isbn = {88-448-0271-6},\n keywords = {*imported-from-citeulike-INRMM,~INRMM-MiD:c-13796198,forest-resources,mediterranean-region,post-fire-vegetation-dynamics}\n}\n\n","author_short":["Piotto, B.","Piccini, C.","Arcadu, P."],"editor_short":["Piotto, B.","Di Noi, A."],"key":"piottoRipresaVegetazioneDopo2001","id":"piottoRipresaVegetazioneDopo2001","bibbaseid":"piotto-piccini-arcadu-laripresadellavegetazionedopogliincendinellaregionemediterranea","role":"author","urls":{"Paper":"http://www.isprambiente.gov.it/files/biodiversita/propagazione_per_seme.pdf"},"keyword":["*imported-from-citeulike-INRMM","~INRMM-MiD:c-13796198","forest-resources","mediterranean-region","post-fire-vegetation-dynamics"],"downloads":0},"bibtype":"incollection","biburl":"https://tmpfiles.org/dl/58794/INRMM.bib","creationDate":"2020-07-02T22:41:18.657Z","downloads":0,"keywords":["*imported-from-citeulike-inrmm","~inrmm-mid:c-13796198","forest-resources","mediterranean-region","post-fire-vegetation-dynamics"],"search_terms":["ripresa","della","vegetazione","dopo","gli","incendi","nella","regione","mediterranea","piotto","piccini","arcadu"],"title":"La Ripresa Della Vegetazione Dopo Gli Incendi Nella Regione Mediterranea","year":null,"dataSources":["DXuKbcZTirdigFKPF"]}