La Ripresa Della Vegetazione Dopo Gli Incendi Nella Regione Mediterranea. Piotto, B., Piccini, C., & Arcadu, P. In Piotto, B. & Di Noi, A., editors, Propagazione per Seme Di Alberi e Arbusti Della Flora Mediterranea, pages 31–38. Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali, Roma, 2001.
abstract   bibtex   
In Italia vaste aree del territorio sono mi- nacciate da processi di inaridimento dei suoli per cause di origine naturali ed antropiche. In particolare, il degrado del suolo si manifesta con maggiore gravità nelle aree mediterranee meridionali a causa delle spe- cifiche caratteristiche climatiche e geomor- fologiche che, sommate ad un uso non sempre cor retto del territorio, determinano un'elevata vulnerabilità. Fenomeni erosivi, dissesti idrogeologici, impermeabilizzazione, salinizzazione, in- quinamento da metalli pesanti sono alcune delle cause di una sensibile diminuzione di produttività dei terreni. All'urbanizzazione di nuove aree ha spesso corrisposto l'abbandono dei centri antichi e la scomparsa di presidi territoriali capaci di una corretta gestione dell'ambiente naturale. Si è determinato così un processo di desertificazione fisico e sociale: al degrado del patrimonio storico, architettonico e naturale corrisponde spesso anche il depauperamento delle risorse umane . Alcune parziali ma significative risposte per la lotta alla siccità e alla desertificazio- ne da parte dell'Italia, sia a livello nazionale che internazionale, sono riscontrabili non solo nel Programma Nazionale per la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, ma anche nell'avvio di una nuova strategia della cooperazione, nella promozione di nuove norme sulla difesa del suolo e, per quanto riguarda le regioni italiane interes- sate, nel Decreto Legislativo n.152/99 sulle acque. La distruzione della copertura vegetale, spesso dovuta agli incendi frequenti soprattutto nelle regioni meridionali, è certamente una delle cause principali della degrada- zione del suolo; il fenomeno è particolar- mente dannoso quando avviene nelle aree mediterranee dove la qualità del terreno è fortemente condizionata dalla vegetazione che supporta. Nel Programma Nazionale per la Lotta alla Siccità e alla Desertificazione, approvato con delibera del CIPE del 21 dicembre 1999, tra le misure da adottare per la protezione del suolo figurano la gestione sostenibile e l'ampliamento del patrimonio forestale nonché lo sviluppo della produzione vivaistica per la diffusione delle specie mediterranee. Il manuale ANPA 'Propagazione per seme di alberi e arbusti della flora mediterranea', del Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali, costituisce perciò un contributo mirato, opportuno e apprezzato in questo campo.
@incollection{piottoRipresaVegetazioneDopo2001,
  title = {La Ripresa Della Vegetazione Dopo Gli Incendi Nella Regione Mediterranea},
  booktitle = {Propagazione per Seme Di Alberi e Arbusti Della Flora Mediterranea},
  author = {Piotto, Beti and Piccini, Claudio and Arcadu, Paolo},
  editor = {Piotto, Beti and Di Noi, Anna},
  year = {2001},
  pages = {31--38},
  publisher = {{Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali}},
  address = {{Roma}},
  abstract = {In Italia vaste aree del territorio sono mi- nacciate da processi di inaridimento dei suoli per cause di origine naturali ed antropiche. In particolare, il degrado del suolo si manifesta con maggiore gravit\`a nelle aree mediterranee meridionali a causa delle spe- cifiche caratteristiche climatiche e geomor- fologiche che, sommate ad un uso non sempre cor retto del territorio, determinano un'elevata vulnerabilit\`a. Fenomeni erosivi, dissesti idrogeologici, impermeabilizzazione, salinizzazione, in- quinamento da metalli pesanti sono alcune delle cause di una sensibile diminuzione di produttivit\`a dei terreni. All'urbanizzazione di nuove aree ha spesso corrisposto l'abbandono dei centri antichi e la scomparsa di presidi territoriali capaci di una corretta gestione dell'ambiente naturale. Si \`e determinato cos\`i un processo di desertificazione fisico e sociale: al degrado del patrimonio storico, architettonico e naturale corrisponde spesso anche il depauperamento delle risorse umane . Alcune parziali ma significative risposte per la lotta alla siccit\`a e alla desertificazio- ne da parte dell'Italia, sia a livello nazionale che internazionale, sono riscontrabili non solo nel Programma Nazionale per la Lotta alla Siccit\`a e alla Desertificazione, ma anche nell'avvio di una nuova strategia della cooperazione, nella promozione di nuove norme sulla difesa del suolo e, per quanto riguarda le regioni italiane interes- sate, nel Decreto Legislativo n.152/99 sulle acque. La distruzione della copertura vegetale, spesso dovuta agli incendi frequenti soprattutto nelle regioni meridionali, \`e certamente una delle cause principali della degrada- zione del suolo; il fenomeno \`e particolar- mente dannoso quando avviene nelle aree mediterranee dove la qualit\`a del terreno \`e fortemente condizionata dalla vegetazione che supporta. Nel Programma Nazionale per la Lotta alla Siccit\`a e alla Desertificazione, approvato con delibera del CIPE del 21 dicembre 1999, tra le misure da adottare per la protezione del suolo figurano la gestione sostenibile e l'ampliamento del patrimonio forestale nonch\'e lo sviluppo della produzione vivaistica per la diffusione delle specie mediterranee. Il manuale ANPA 'Propagazione per seme di alberi e arbusti della flora mediterranea', del Dipartimento Prevenzione e Risanamento Ambientali, costituisce perci\`o un contributo mirato, opportuno e apprezzato in questo campo.},
  isbn = {88-448-0271-6},
  keywords = {*imported-from-citeulike-INRMM,~INRMM-MiD:c-13796198,forest-resources,mediterranean-region,post-fire-vegetation-dynamics},
  lccn = {INRMM-MiD:c-13796198}
}

Downloads: 0