Biondelli e il gergo. Sanga, G. RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA, 36:177–191, 2012.
Biondelli e il gergo [link]Paper  abstract   bibtex   
Dopo una breve illustrazione della figura di Bernardino Biondelli, intellettuale della cerchia di Cattaneo, linguista aggiornato e per niente “prescientifico”, viene richiamato il suo importante contributo alla dialettologia italiana (Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853) e in particolare allo studio dei gerghi (Studii sulle lingue furbesche, 1846). Biondelli coglie la fondamentale unitarietà del gergo, a livello italiano ed europeo, e ne indaga le origini storiche e sociologiche. Suddivide i gerghi in due grandi categorie, in dipendenza dei meccanismi linguistici utilizzati: gerghi “di trastullo”, cioè gerghi meccanici, basati su meccanismi fonetici; e gerghi “figurati”, i gerghi professionali basati su meccanismi semantici (in particolare la metonimia). Tra i gerghi “di trastullo” colloca la lingua dei fiori, gergo rimato delle odalische negli harem, che, lungi dall’essere una bizzarria, si apparenta al rhyming argot o rhyming slang dei ladri e dei carcerati in Inghilterra, America e Australia. Biondelli studia il gergo a fini pratici, per quel fine di utilità sociale della scienza propugnato da Carlo Cattaneo, e per questa ragione insiste sulla sua segretezza a fini illeciti, nel proposito di smascherare questi “astuti linguaggi”.
@article{sanga_biondelli_2012,
	title = {Biondelli e il gergo},
	volume = {36},
	issn = {1122-6331},
	url = {https://iris.unive.it/handle/10278/37663#.WuMqcMi-nOQ},
	abstract = {Dopo una breve illustrazione della figura di Bernardino Biondelli, intellettuale della cerchia di Cattaneo, linguista aggiornato e per niente “prescientifico”, viene richiamato il suo importante contributo alla dialettologia italiana (Saggio sui dialetti gallo-italici, 1853) e in particolare allo studio dei gerghi (Studii sulle lingue furbesche, 1846). Biondelli coglie la fondamentale unitarietà del gergo, a livello italiano ed europeo, e ne indaga le origini storiche e sociologiche. Suddivide i gerghi in due grandi categorie, in dipendenza dei meccanismi linguistici utilizzati: gerghi “di trastullo”, cioè gerghi meccanici, basati su meccanismi fonetici; e gerghi “figurati”, i gerghi professionali basati su meccanismi semantici (in particolare la metonimia). Tra i gerghi “di trastullo” colloca la lingua dei fiori, gergo rimato delle odalische negli harem, che, lungi dall’essere una bizzarria, si apparenta al rhyming argot o rhyming slang dei ladri e dei carcerati in Inghilterra, America e Australia. Biondelli studia il gergo a fini pratici, per quel fine di utilità sociale della scienza propugnato da Carlo Cattaneo, e per questa ragione insiste sulla sua segretezza a fini illeciti, nel proposito di smascherare questi “astuti linguaggi”.},
	language = {ita},
	urldate = {2018-04-27},
	journal = {RID, RIVISTA ITALIANA DI DIALETTOLOGIA},
	author = {Sanga, Glauco},
	year = {2012},
	pages = {177--191},
}

Downloads: 0